• 4 Ottobre 2022
  • Nuovo Centro Congressi di Fiera di Padova
  • English version

La mostra-convegno

Si rinnova l’appuntamento con il Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, la cui sesta edizione dal titolo “Maturità digitale e nuovi traguardi tecnologici nell’industria manifatturiera italiana” si terrà il 5 novembre 2019 presso la Stazione Leopolda di Firenze.

Qui i più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche che operano sul mercato italiano approfondiranno, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, differenti aspetti quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione e a tutte quelle tecnologie e competenze che il passaggio al 4.0 richiede.

La partecipazione al Forum è gratuita.
È previsto il riconoscimento di 5 CFP da parte dell’Ordine dei periti industriali e dei periti industriali laureati della provincia di Firenze e 2 CFP (per ogni 2 ore di sessione) per gli Ingegneri iscritti all'Ordine.

Sessioni convegnistiche

Maturità digitale e nuovi traguardi tecnologici nell’industria manifatturiera italiana

Ormai è obbligatorio, per qualsiasi realtà industriale, confrontarsi con il cambiamento dettato da Industria 4.0 e si registra sempre più frequentemente il passaggio da progetti pilota a vere e proprie attività sul campo. Un segnale di maturità tecnologica che, insieme all’utilizzo delle applicazioni 4.0, dimostra come l’Industria 4.0 non si limiti più all’inserimento isolato di nuove tecnologie nei processi, ma sia parte di un percorso di digitalizzazione previsto dal piano strategico aziendale.
Le applicazioni 4.0 implementate dalle imprese manifatturiere che investono in innovazione riguardano lo sviluppo e la sua gestione del ciclo di vita del prodotto; la gestione della Supply Chain; e la Smart Factory, dalla produzione, alla logistica, manutenzione, qualità, sicurezza, fino al rispetto delle norme. Mentre Industrial IoT e Industrial Analytics sono le tecnologie abilitanti che, prime fra tutte, stanno guidando la trasformazione delle imprese italiane.
Ma qual è l’effettivo livello di maturità digitale delle imprese manifatturiere italiane, e in particolare delle PMI? Qual è il contributo dei protagonisti dell’automazione al processo di innovazione? Quali sono le competenze locali maturate e i nuovi traguardi tecnologici verso cui ci si sta muovendo? Nel corso della sessione plenaria, autorevoli figure del mondo industriale e accademico tracceranno il quadro della situazione e introdurranno le tematiche che saranno approfondite dai fornitori di tecnologie e soluzioni meccatroniche durante le sessioni convegnistiche. Sarà, inoltre, presentato l’aggiornamento dello studio “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia” realizzato dal Politecnico di Milano con la collaborazione di ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia, e focalizzato quest’anno sull’analisi del tessuto industriale toscano.

Progettazione

L’approccio meccatronico nell’industria digitalizzata prevede che la progettazione meccanica, elettrica e informatica procedano parallelamente in modo sinergico e automatico. I risultati della progettazione meccatronica, prima di essere utilizzati per realizzare fisicamente la macchina, l’impianto o la linea di produzione, vengono testati e validati in simulazione su modelli virtuali, spingendo al minimo i rischi progettuali.

Produzione

L’integrazione e la comunicazione dei sistemi, l’interconnessione dei componenti e della filiera, l’Intelligenza Artificiale e, più in generale, la digitalizzazione dei processi produttivi porta a velocità, flessibilità e performance mai raggiunte con un approccio tradizionale. Attraverso il monitoraggio continuo dei dati di produzione, la minimizzazione degli sprechi di materiale e di energia, un migliore coordinamento uomo-macchina e macchina-macchina, è possibile andare incontro alle esigenze di un mercato sempre più guidato dalla customizzazione senza perdere l’efficienza della produzione di massa.

Prestazioni

Le prestazioni sono una leva strategica per la competitività delle aziende manifatturiere e interessando produzione, logistica e servizi. La fabbrica interconnessa dispone di infrastrutture di reti su cui viaggiano svariate tipologie di informazioni per ottimizzare la produzione, pianificare in modo efficiente gli interventi di manutenzione e agire in anticipo su possibili guasti. La comunicazione industriale, strettamente legata al tema della cyber security, è fondamentale per la massimizzazione delle prestazioni.